Sentieri

Scenari diversissimi e di eccezionale varietà convivono nella valle arquatana, solcata da una fitta trama di sentieri che vanno dai 600 metri del letto del fiume Tronto fino ai 2476 metri della cima più alta dei Sibillini a nord e fino ai 2000 metri sulla Laga a sud. Si va dalla media all’alta montagna, dando la possibilità agli amanti della camminata di scegliere percorsi di ogni difficoltà attraversando ben due parchi nazionali, alla ricerca di paesaggi completamente differenti: dalle dolci pendenze ombreggiate dei castagneti del versante sud alle ardite e panoramiche pareti calcaree del monte Vettore. In alcuni casi si tratta di sentieri ben noti ad alpinisti e agli amanti dell’alta quota,  in altri di percorsi più semplici che si snodano tra le frazioni del comune di Arquata, antiche vie di collegamento tra i paesi, oggi recuperate dal paziente lavoro volontario di Arquata Potest, iniziato prima del terremoto e poi a maggior ragione portato avanti con passione e determinazione, come occasione di rinascita di questi luoghi, che hanno ora quanto mai bisogno di visitatori che percorrano queste strade, che sostino nei bar, nei ristoranti e che frequentino le attività del posto.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI SENTIERI RECUPERATI DALL’ASSOCIAZIONE ARQUATA POTEST VAI A https://www.arquatapotest.it/camminarquata/