La festa bella – Spelonga

Storia e folklore si incontrano ogni tre anni ad agosto a Spelonga, quando la Festa Bella ripropone una tradizione secolare, che custodisce saldamente la forte identità della comunità di questa frazione. Si celebra la partecipazione di 150 “valorosi” spelongani alla battaglia di Lepanto, che nel 1571 oppose la flotta della Lega Santa contro l’impero turco ottomano. Uno scontro epocale, decisivo per la storia europea, a cui gli spelongani parteciparono al soldo di Marcantonio Colonna, ammiraglio che per conto della flotta papale arruolava rematori per le galee anche tra le montagne dell’entroterra, dove uomini robusti e abituati alle fatiche erano quello che serviva per una battaglia navale dalle dimensioni spropositate.

Ancora oggi, ogni tre anni 150 “valorosi” tagliano il tronco più alto dei loro boschi e dopo averlo riportato in paese, lo issano al centro della piazza e ne fanno l’albero maestro di una galea battente bandiera turca, che farà da cornice al lungo calendario di appuntamenti di questa festa, che offre una rara testimonianza delle antiche tradizioni paesane.

Vai al sito: https://www.spelonga.it/