La discesa della regina – Arquata

Ogni anno il 19 agosto la Regina Giovanna “scende” dal suo castello, seguita da una sfilata di cortigiani e di notabili, musici e sbandieratori, tutti in abiti quattrocenteschi per rievocare i fasti medioevali in cui la Rocca fu la residenza estiva della regina di Napoli Giovanna II d’Angiò. Una rievocazione storica da non perdere, seguita sempre da una serata di festa.

La tradizione vuole che la bellissima e provocante regina avesse scelto Arquata, territorio di confine tra il suo Regno e lo Stato della Chiesa, per allontanarsi dalle vicende di corte e per trascorrere i periodi estivi tra il 1420 fino alla sua morte, avvenuta nel 1435.

Le leggende popolari non mancano di condire le vicende con note piccanti, narrando che la regina era solita invitare nella torre più alta i giovani pastori per farne degli amanti da “appendere ai torrioni del maniero” qualora non l’avessero soddisfatta.