Ricostruire Arquata vuol dire anche ridare vita alla sua economia. Un territorio per ripartire ha bisogno di attività economiche: solo preservando quelle storiche e favorendo la nascita di nuove realtà si dà nuova linfa vitale a luoghi fortemente spopolati, ma ricchi di risorse, in primo luogo naturali e turistiche, ma anche produttive. Basta pensare che il territorio arquatano ospita ben due parchi nazionali: i Sibillini a nord e il Gran Sasso e Monti della Laga a sud. Si tratta di luoghi meravigliosi dal punto di vista naturalistico, mete perfette per un turismo di media e alta montagna, ma anche territori ricchi di storia e di folclore, e di tipicità culinarie. Nonostante tutte queste risorse, dopo il terremoto, tante attività produttive e ricettive sono state costrette a chiudere o a spostare le proprie sedi altrove. È per questo che scegliere di acquistare online i prodotti del territorio arquatano o frequentare le sue attività ricettive e di ristorazione che hanno resistito a questi anni difficili è molto importante, perché non si sostiene solo quella realtà, ma la vita di un territorio.
Contribuisci anche tu!
Prende il nome dal canale del Vettore che lo sovrasta, questo bellissimo casale rispetta i più moderni criteri antisismici ed ecologici, è in posizione panoramica e immersa nel verde a circa 1350 m. di altitudine sul versante est del Vettore, che guarda da un’angolazione estremamente …
Tutto è cominciato nel 2017 quasi per gioco da una coppia di oche: oggi Maria e Franco hanno un allevamento di diverse decine di esemplari, tutti ottenuti per riproduzione, che scorrazzano liberamente nel loro campo, nutrite con erba fresca e cereali e accudite con cura …
Situato al centro del paese di Spelonga, il Giardino dei monti è un ottimo punto di partenza per escursioni sui Monti della Laga o per tranquille passeggiate nei castagneti sopra il paese, ma anche per qualche giorno di relax, godendo del panorama incantevole del giardino, …
Il centro polivalente AGORA’ di Borgo di Arquata del Tronto dispone di numerose camere, doppie, triple o quadruple. Realizzato dopo il sisma grazie alla solidarietà di Caritas Italiana, Caritas Europa e altre Caritas del mondo come Vietnam e Iraq, oggi è in grado di ospitare …
Dalla storica location di Forca di Presta, ai piedi del monte Vettore, la tappa obbligata per gli amanti della montagna si è trasferita a Pretare, la frazione arquatana più prossima alle escursioni d’alta quota sui Sibillini. Gino e Barbara hanno saputo riprodurre l’atmosfera e il …
Azienda a conduzione familiare di Pescara del Tronto, specializzata nella produzione e lavorazione artigianale di alimenti freschi e nella loro conservazione. Si offre un vasto assortimento di funghi porcini e tartufi neri, freschi, secchi, congelati e in vasetti, trasformati in salse, creme e patè. Con …
Daniela Caruso gestiva l’alimentari di Borgo, uno degli ultimi negozi di generi alimentari rimasti nella zona. Con il terremoto del 24 agosto gli ingenti danni all’immobile, dichiarato inagibile, hanno costretto Daniela a chiudere. Nonostante tutte le difficoltà, lei vorrebbe ricominciare, una volta che la comunità …
Dall’estate del 1991 la famiglia Angelucci conduce con passione il ristorante pizzeria di Trisungo, situato in posizione panoramica e dotato di due ampie sale con un caratteristico ambiente esterno coperto, in grado di ospitare comodamente fino a 200 persone. Un ampio parcheggio e il luogo …
Antonio Filotei era il macellaio di Pescara del Tronto. Il terremoto ha distrutto il suo esercizio commerciale, tanto che Antonio ha dovuto ricominciare da zero. Oggi il suo negozio si trova nella nuova cittadella di Pescara del Tronto. Si può contattare il produttore al numero …